Manutenzione facciata
Servizio di manutenzione e ripristino delle facciate condominiali.

La manutenzione e il ripristino delle facciate condominiali è un altro aspetto essenziale per preservare l'integrità strutturale, l’estetica e la sicurezza di un edificio.
Perché è importante la manutenzione delle facciate?
- Sicurezza: Crepe, distacchi di intonaco o rivestimenti possono diventare pericolosi per i passanti o per chi abita nell’edificio.
- Protezione dagli agenti atmosferici: Le facciate sono esposte a pioggia, vento, smog, sole e gelo, che nel tempo possono deteriorare i materiali.
- Risparmio a lungo termine: Effettuare interventi di manutenzione regolare aiuta a evitare costose riparazioni straordinarie in caso di gravi danni.
- Valorizzazione dell’immobile: Una facciata ben curata aumenta il valore dell’edificio, sia dal punto di vista estetico sia economico.

Tipologie di interventi
Gli interventi possono essere classificati in manutenzione ordinaria e straordinaria.
Manutenzione ordinaria
- Pulizia delle facciate: Rimozione di sporco, smog, muffe o alghe attraverso lavaggi specifici.
- Riparazione di piccole crepe o fessurazioni: Interventi mirati per evitare che peggiorino.
- Controllo delle guaine impermeabilizzanti: Per prevenire infiltrazioni d’acqua.

Manutenzione straordinaria
- Ripristino dell’intonaco o del rivestimento: Necessario in caso di distacchi o ampie zone danneggiate.
- Sostituzione di elementi decorativi: Cornicioni, fregi o balconi che mostrano segni di usura.
- Cappotto termico: Intervento di efficientamento energetico per migliorare l’isolamento termico dell’edificio, spesso associato ai bonus edilizi.
- Consolidamento strutturale: Per facciate che presentano crepe profonde o dissesti.
Frequenza e tempistiche
La manutenzione ordinaria dovrebbe essere effettuata ogni 5-10 anni, a seconda delle condizioni climatiche e ambientali. Gli interventi straordinari si pianificano al manifestarsi di problemi significativi, ma è bene prevederli almeno ogni 20-30 anni.