Installazione linee vita
Servizio di Installazione linee vita certificate

L'installazione di linee vita certificate è un intervento fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori in quota su fune durante la manutenzione di tetti, facciate o grondaie.
Cosa sono le linee vita?
Le linee vita sono sistemi anticaduta composti da cavi o binari fissati a un tetto o a una superficie verticale, progettati per consentire agli operatori di agganciarsi con imbracature di sicurezza durante i lavori in quota.
Si tratta di dispositivi obbligatori in molte situazioni e sono regolati da normative che variano in base al paese e alla regione.

Tipologie di linee vita
- Linee vita permanenti: installate in modo definitivo su tetti o altre superfici, vengono utilizzate per manutenzioni periodiche, come la pulizia delle grondaie, riparazioni o ispezioni.
- Linee vita temporanee: sono strutture mobili o smontabili, utilizzate per lavori occasionali e non ripetuti.
- Linee vita orizzontali e verticali: le linee vita orizzontali sono posizionate lungo una superficie per consentire il movimento laterale (ad esempio sui tetti); mentre le linee vita verticali sono utilizzate per scale o strutture verticali.
Normative di riferimento (in Italia)
L'installazione delle linee vita è regolamentata per garantire la sicurezza durante i lavori in quota su fune. Le principali normative sono:
- D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro): Stabilisce gli obblighi in materia di sicurezza e prevenzione.
- Norme UNI EN 795:2012: Specifica i requisiti tecnici per i dispositivi anticaduta.
Quando è obbligatoria l’installazione delle linee vita?
L'installazione di linee vita è obbligatoria in molte regioni in caso di costruzione di nuovi edifici e comunque in tutti quei casi in cui le attività di manutenzione comportino rischi di caduta dall’alto, come ad esempio interventi su tetti inclinati. È inoltre necessaria in caso di rifacimento del tetto, durante gli interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria. Nei condomini è fondamentale installare linee vita certificate soprattutto se è necessario accedere al tetto per manutenzioni periodiche.

Come avviene l'installazione delle linee vita?
- Progettazione: un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o geometra) esegue un sopralluogo per progettare il sistema in base alla struttura dell’edificio, tenendo conto di materiali, inclinazione del tetto e normative vigenti.
- Scelta dei materiali: le linee vita sono generalmente realizzate in acciaio inox per resistere alla corrosione. Devono essere certificate e conformi alle normative UNI EN 795.
- Installazione: viene eseguita da ditte specializzate con personale qualificato. Gli ancoraggi vengono fissati in punti strategici, come travi portanti o strutture solide.
- Certificazione: al termine dell’installazione, il tecnico rilascia un certificato di conformità e un libretto d’uso e manutenzione. La certificazione è obbligatoria per garantire la sicurezza e l’idoneità del sistema.
Manutenzione e controlli periodici delle linee vita
È obbligatorio effettuare verifiche annuali delle linee vita per accertarsi che il sistema sia integro e funzionale. Devono essere poi effettuati anche dei controlli post-utilizzo delle linee vita per verificare se il sistema è stato sottoposto a un carico elevato, e se necessario, sostituirlo.Per evitare la corrosione o il deterioramento dei materiali, vanno previsti interventi di pulizia delle linee vita.
Vantaggi delle linee vita certificate
- Sicurezza garantita: Riduzione del rischio di incidenti sul lavoro.
- Conformità legale: Evita sanzioni o responsabilità in caso di mancato rispetto delle normative.
- Longevità: I sistemi certificati sono progettati per durare nel tempo e resistere alle condizioni atmosferiche.
- Valorizzazione dell’edificio: Un immobile con linee vita installate è più sicuro e spesso più apprezzato sul mercato.